Cos’è l’ ICXCI
Uno spazio di dialogo e creazione di una nuova conoscenza.
Un gruppo di professionisti, esperti e istituzioni di diverse disci-pline e approcci che promuovono l’intelligenza collaborativa in alcune delle sue sfumature o sfaccettature.
Si basa nella convinzione che la collaborazione intelligente (IC) tra le persone e istituzioni è la forma migliore per superare le crescenti sfide che affrontiamo, ed una via privilegiata per acce-lerare l’urgente trasformazione delle organizzazioni.
L’ICXCI è lo spazio di dialogo dove si condivide informazione, si pensa insieme e si crea nuova conoscenza su tre aree convergenti: capire meglio l’essere umano (base della collaborazione), capire meglio verso dove sta andando il mondo (e perché occorre la sostenibilità), e come articolare meglio la collaborazione a partire dalla deliberazione digitale per trasformare la cultura delle orga-nizzazioni.
Proposito del ICXCI

Le conoscenze che non migliorano la vita quotidiana delle persone sono come l’eccesso di grasso nel corpo: è fastidioso. L’ICXCI, dal primo momento, focalizza lo sviluppo di una conoscenza e metodologie/piattaforme utili, applicabili, per superare le sfide di organizzazioni e società. L’utilità della piattaforma e delle metodologie hanno un senso quantificabile, i progetti una data di scadenza, ma è il proposito ciò che integra i saperi, le piattaforme e le metodologie e gli da dignificato. Per poter trasformare le organizzazioni ci vuole una visione globale e significativa di tutti gli elementi in gioco.

l’ICXCI è connesso con una rete globale di centri ed esperti che studiano e/o applicano metodologie collaborative presenziali, i Ateliers d’Intelligence connective. La rete è coordinata da Derrick de Kerchove.

e decidiamo
Primo passo: ordinare le conversazioni
Il mondo complesso ed incerto in cui viviamo fa che nessun leader, da solo, sia capace di definire la strada da seguire. Ha bisogno della collaborazione di tutti coloro che hanno qualche contributo da dare per superare le sfide che affrontiamo. E il primo passo della collaborazione intelligente in un gruppo consiste nell’ordinare le conversazioni importanti.
A che punto sta la società in questo aspetto?
La società ha risolto bene come comunicare (trasmettere informazione via diversi canali: telefonini, email, G+, Yammer, Skype, social netwrk…) ma non la creazione di conoscenze e la presa di decisioni tra gruppi più ampi di persone.
– Le riunioni presenziali creano dei vincoli, vicinanza e servono a porre delle questioni, ma hanno il limite spazio-temporale. Quasi mai possono intervenire tutti, e non viene in mente qualche cosa di rilevante da dire in quel momento.
– Gli spazi digitali presentano le opinioni in ordine cronologico, e gli argomenti si interrano.
Cosí, queste due forme di conversazione rendono difficile pensa-re insieme e raggiungere delle conclusioni con la velocità neces-saria per affrontare le sfide del contesto attuale.
Prodotto operativo:
Per complementare questi due modi di dialogo abbiamo creato Collaboratorium, un modo completamente nuovo di strutturare le conversazioni importanti.
El mundo complejo e incierto en que vivimos hace que ningún líder, por sí solo, sepa el camino a seguir. Necesitamos la colaboración de todos los que tengan algo que aportar para superar los importantes retos a los que nos enfrentamos. Y el primer paso de la colaboración inteligente en un grupo consiste en ordenar las conversaciones importantes.

Tutto ciò di cui hai bisogno oltre la tua specialità
Nei team di lavoro è indispensabile avere degli specialisti in ogni area. Ma se ognuno sa solo quello che riguarda il suo campo, è molto difficile che si capiscano tra di loro quando devono collaborare: non condividono neanche una terminologia comune.
Perciò è necessario accrescere nelle organizzazioni i saperi gene-ralisti, enfatizzando l’importanza del fattore umano. Capire me-glio dove sta andando il mondo, e capire meglio la persona, chiave della collaborazione.
Dove si trovano le organizzazioni in questo campo?
Nella maggioranza delle organizzazioni la formazione si offre con delle tematiche frammentate e sconnesse, non solo nei con-tenuti, ma anche in modo disperso nei diversi livelli de-ll’organizzazione.
La distanza tra il contenuto e la centralità del business e del cliente di solito comporta un basso utilizzo dei contenuti della formazione.
Prodotto operativo:
Dontknowschool ti offre tutto ciò che ti occorre sapere oltre la tua specialità, per trasformarti e trasformare.